Osservazione in situ del vetro
Comunicazioni Terra e Ambiente volume 4, numero articolo: 155 (2023) Citare questo articolo
454 accessi
2 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
La cenere vulcanica originata dalla frammentazione del magma danneggia le infrastrutture e l'ambiente. L’espansione delle bolle è cruciale nella frammentazione del magma, ma le eruzioni a bassa intensità spesso emettono ceneri con meno bolle. Qui abbiamo condotto esperimenti di tensione sul silicato fuso ad alta temperatura, alla quale il fuso si allunga o si frattura a seconda della velocità di deformazione. Una frattura si verifica con la comparsa di una fessura sull'asta di silicato fuso, seguita da una generazione di piccoli frammenti. La superficie di frattura mostra una dicotomia tra regioni lisce e ruvide, simili a quelle osservate sulle superfici di frattura del vetro a temperatura ambiente. La regione della superficie ruvida genera piccoli frammenti. È interessante notare che le curve sforzo-deformazione misurate indicano che la frammentazione avviene in caso di deformazione viscosa. Questi risultati suggeriscono che il silicato fonde sotto frammento di deformazione viscosa, come fa il vetro a temperatura ambiente. La duttilità attorno all'apice della fessura favorisce la nucleazione e la coalescenza dei vuoti, facendo sì che la fessura si ramifica per generare ceneri vulcaniche dense e fini.
La frammentazione del magma è il meccanismo chiave che determina se le eruzioni sono esplosive1,2. Le eruzioni esplosive producono ceneri vulcaniche, che influiscono sull'ambiente e sulla società umana3,4. La dimensione, la distribuzione e la forma delle ceneri ne alterano la dispersione e il tempo di permanenza nell'atmosfera. I magmi frammentati hanno dimensioni e morfologie diverse a seconda della loro composizione e dello stile di eruzione5,6,7,8,9,10,11,12. L'analisi delle ceneri vulcaniche rivela varie forme; alcune ceneri conservano le bolle presenti prima della frammentazione, mentre altre sono prive di bolle5,6,8. Le ceneri generate dalle esplosioni di cenere dopo le eruzioni stromboliane e dalle eruzioni vulcaniane sono relativamente dense e contengono poche bolle13,14,15,16,17. Le eruzioni vulcaniane generano ceneri relativamente più fini rispetto ad altre eruzioni esplosive con aree di dispersione simili18,19.
Il magma è un fluido viscoso ma può frammentarsi in modo fragile quando la deformazione è rapida rispetto alla scala dei tempi di rilassamento20,21,22. Il numero di Deborah, De \(={\tau }_{{{{{{{\rm{c}}}}}}}}}\cdot \dot{\gamma }\), caratterizza la scala temporale di deformazione relativa al tempo di rilassamento, dove \(\dot{\gamma }\) è la velocità di deformazione e τc = η0/G∞ è il tempo di rilassamento. Qui, η0 è la viscosità di taglio a una velocità di deformazione pari a zero e G∞ è il modulo di taglio a una velocità di deformazione infinitamente alta. Un esperimento di allungamento della fusione mostra che De > 0,01 è una soglia per la frammentazione fragile23. Questa soglia è applicabile anche al magma portante cristalli24. La compilazione successiva suggerisce che 0,01 < De < 0,04 è transitorio e De > 0,04 causa rotture fragili22. È interessante notare che De = 0,01 si trova nel regime in cui la velocità di deformazione è sufficientemente lenta \(\dot{\gamma } \, < \, 1/{\tau }_{{{{{{{{\rm{c}} }}}}}}}\) per provocare una deformazione viscosa, ma si osserva una frammentazione simile a quella di un solido. Questa soglia è ampiamente utilizzata per modellare la frammentazione del magma in un condotto25,26,27. La frattura fragile aumenta la porosità e la permeabilità, influenzando lo stile dell'eruzione28. La reologia del magma dipende dalla velocità di deformazione23,29. Tuttavia, la reologia al momento della frammentazione non è stata ancora misurata direttamente. La rapida deformazione consente lo sviluppo di stress nella massa fusa che circonda le bolle nel magma30. Esperimenti di decompressione rapida del tipo a tubo d'urto mostrano che il magma con bolle subisce una frammentazione fragile quando il prodotto della sovrapressione e della frazione volumetrica delle bolle supera un valore critico, ΔPϕ > σ031. I frammenti più piccoli si formano a ΔPϕ32,33 maggiori. Secondo questo ridimensionamento, la frammentazione è causata dalla fase gassosa pressurizzata in bolle preesistenti. Non è chiaro se le ceneri vulcaniche dense generate da eruzioni stromboliane e vulcaniane, con poche bolle e non accompagnate da pomici/scorie, possano essere prodotte da questo meccanismo.